La Giostra di Sulmona

27 e 28  Luglio
Piazza Garibaldi – Sulmona

Alla Giostra Cavalleresca del 27 Luglio mancano

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)

La Corsa all’ Anello

Alla Giostra moderna, che si svolge sempre sul tradizionale “campo” di Piazza Maggiore, partecipano quattro Sestieri e tre Borghi della Città medievale, rappresentati da un binomio cavallo-cavaliere.

Il campo di gara viene appositamente allestito per l’occasione con la sistemazione di circa 2700 metri cubi di terra, il percorso a forma di otto tracciato con piantine di lauro ceraso e la sistemazione di tribune intorno al campo di gara. 

Ogni singolo concorrente percorrerà il tracciato al galoppo, tentando di infilare con la lancia gli anelli di diverso diametro (6, 8 e 10 cm.) pendenti dalle sagome dei tre mantenitori dislocati lungo il percorso.

La tenzone è imperniata su scontri diretti, articolati in modo tale che ciascun contendente affronterà quattro avversari scelti mediante sorteggi, per complessivi 14 scontri che si correranno tra il sabato e la domenica.

Al termine di questa prima fase, i quattro che avranno conseguito il miglior punteggio si cimenteranno tra loro per definire i due che si contenderanno la vittoria finale.

Secondo la migliore tradizione della Giostra antica, al Sestiere o Borgo vincitore sarà assegnato il classico “Palio”, mentre al cavaliere andrà una catena d’oro con medaglia raffigurante l’emblema di Sulmona con la sigla tratta dal famoso emistichio ovidiano “Sulmo mihi patria est”.

 

The Race to the Ring

Four districts and three villages of the medieval city participate in the modern joust, which always takes place on the traditional “campo” of Piazza Maggiore, represented by a horse-rider combination.

The competition field is specially set up for the occasion with the arrangement of about 2700 cubic meters of earth, the eight-shaped course with cherry laurel seedlings and the arrangement of stands around the competition field.

Each individual competitor will travel the track at a gallop, trying to insert with the spear the rings of different diameters (6, 8 and 10 cm.) Hanging from the shapes of the three maintainers located along the course.

The battle is centered on direct clashes, articulated in such a way that each contender will face four opponents chosen by drawing lots, for a total of 14 clashes that will take place between Saturday and Sunday.

At the end of this first phase, the four who have achieved the best score will compete against each other to define the two who will compete for the final victory.

According to the best tradition of the ancient Giostra, the winning Sestiere or Borgo will be awarded the classic “Palio”, while the knight will receive a gold chain with a medal depicting the emblem of Sulmona with the initials taken from the famous Ovidian hemistich “Sulmo mihi patria East”.

Il Corteo Storico

Il corteo della Giostra Cavalleresca di sulmona si svolge lungo il bellissimo centro storico della città sempre nell’ultimo weekend di luglio.

Esso contribuisce in maniera significativa a ricreare l’atmosfera del tempo e a suscitare emozioni di stupore e allegria per la ricchezza,la vivacità e la fedeltà dei costumi di epoca rinascimentale.

I costumi sono realizzati a mano dalle sarte di ogni borgo e sestiere  e devono essere approvati, tramite bozzetti al”inizio dell’anno, da una commissione storica specifica.

 

The Historical Procession

The procession of the Giostra Cavalleresca of Sulmona takes place along the beautiful historic center of the city always in the last weekend of July.

It significantly contributes to recreating the atmosphere of the time and to arouse emotions of amazement and joy due to the richness, liveliness and fidelity of the Renaissance period costumes.

The costumes are handmade by the seamstresses of each village and district and must be approved, through sketches at the beginning of the year, by a specific historical commission.

Il Palio

Il Palio consiste in dipinto realizzato su tela con colori ad olio delle dimensioni di mt. 1,20 x 2,40 che viene poi rivestito con stoffe e confezionato con passamaneria.

Per la Giostra Cavalleresca di Sulmona il Palio viene realizzato da un artista vincitore del concorso internazionale appositamente indetto.

The Palio

The Palio consists of a painting made on canvas with oil colors of the size of mt. 1.20 x 2.40 which is then covered with fabrics and packaged with trimmings.

For the Giostra Cavalleresca of Sulmona, the Palio is created by an artist who has won the international competition specifically organized.

Le Vittorie

Dal 1995 fino ad oggi, sono ben 7 le vittorie del Sestiere di Porta Manaresca alla Giostra Cavalleresca di Sulmona, che ne fanno di fatto uno dei più vincenti tra tutti i borghi e sestieri. Tra i cavalieri che si sono succeduti al Sestiere di Porta Manaresca, una menzione speciale va a Marco Diafaldi , capace di vincere ben 5 palii in 8 edizioni.

The Victories

From 1995 until today, the Sestiere of Porta Manaresca has won 7 victories at the Giostra Cavalleresca of  Sulmona, making it one of the most successful of all the villages and districts. Among the riders who have succeeded in the Sestiere of Porta Manaresca, a special mention goes to Marco Diafaldi, capable of winning 5 time in 8 editions.

 

Anno Giostra

Capitano

Cavaliere

Cavallo

Palio

1995

Nicola Paolilli

Messer Alfiero Capiani

Transfer

2001

Nicola Paolilli

Messer Cino Felici

Diamantea

2009

Nicola Paolilli

Messer Marco Diafaldi

Hermosa

2011

Nicola Paolilli

Messer Marco Diafaldi

Bum Bum

2013

Nicola Paolilli

Messer Marco Diafaldi

Lord Antani

2015

Filiberto Mercantini

Messer Marco Diafaldi

Lord Antani

2016

Filiberto Mercantini

Messer Marco Diafaldi

Lord Antani

2023

Mirco Pacella

Messer Lorenzo Melosso

Foto di Rito