La panarda

Cos’è la panarda?

La Panarda si può definire come un pranzo pantagruelico, qualcuno asserisce che superava le 50 portate, che veniva offerto dal proprietario dei terreni ai suoi braccianti, fittavoli ed agricoltori, per una forma di riconoscenza nei loro confronti, quasi un debito morale per aver favorito con la loro quotidiana fatica un abbondante raccolto.

La Panarda costituisce un’importante pagina della storia delle tradizioni popolari della nostra Regione e rappresenta un modello culturale dai molteplici aspetti: devozionale, religioso, socio-economico e psicologico.

The Panarda

The Panarda can be defined as a gargantuan lunch, someone asserts that it exceeded 50 courses, which was offered by the owner of the land to his laborers, tenants and farmers, for a form of gratitude towards them, almost a moral debt for having favored with their daily toil an abundant harvest.

The Panarda constitutes an important page in the history of the popular traditions of our Region and represents a cultural model with multiple aspects: devotional, religious, socio-economic and psychological.

Cos’è nata la panarda?

L’idea di realizzare la Panarda nel nostro Sestiere, è nata nei primi mesi del 2002.  Fondamentali per la riuscita dell’evento furono il Prof. Franco Cercone, antropologo, e preside dell’Istituto Alberghiero di Roccaraso, il quale con grande entusiasmo accolse il nostro invito ad aiutarci nell’organizzazione e realizzazione dell’evento e chef Clemente Maiorano, da sempre amico del Sestiere, che con una carica travolgente accolse con piacere questa possibilità di collaborare.

Il terzo tassello fu quello di trovare qualche sponsor che potesse aiutare sia economicamente sia con alimenti. Prendemmo contatti allora con il dott. Fabio Spinosa, che con passione, s’impegnò attraverso la sua azienda agroalimentare.

 

how the panarda was born?

The idea of creating the Panarda in our Sestiere was born in the first months of 2002. Prof. Franco Cercone, anthropologist, and dean of the Hotel Institute of Roccaraso, was fundamental for the success of the event, who enthusiastically welcomed our invitation to help us in the organization and realization of the event and chef Clemente Maiorano, who has always been a friend of the Sestiere, who with an overwhelming charge welcomed this opportunity to collaborate with pleasure.

The third step was to find some sponsors who could help both economically and with food. We then made contact with Dr. Fabio Spinosa, who passionately committed himself through his agri-food company.

 

Quando e dove si svolge la Panarda?

Ogni anno, tra gli ultimi giorni del mese di luglio e la prima settimana di agosto, il Sestiere Porta Manaresca organizza, nella propria piazzetta di Largo Palizze, nelle ore serali, una cena con 24 portate nelle quali compaiono cibi rigorosamente fedeli a quelli di un lontano passato, con particolare attenzione e cura ai prodotti tipici della nostra terra.

Il tutto è contornato da una suggestiva cornice e da una superba coreografia che ci riporta indietro nel tempo, con musici, sbandieratori, danze, artisti di strada, combattimenti armigeri, musiche tradizionali.

 

when and where and the panarda takes place?

Every year, between the last days of July and the first week of August, the Sestiere Porta Manaresca organizes, in its own square in Largo Palizze, in the evening, a 24-course dinner in which foods rigorously faithful to those of a distant past, with particular attention and care to the typical products of our land.

Everything is surrounded by a suggestive setting and by a superb choreography that takes us back in time, with musicians, flag-wavers, dances, street artists, armigers fights, traditional music.

 

PARTECIPA ANCHE TU