Primus Inter Pares

La Nascita del Sestiere

Benvenuti nel nostro Sestiere, nato in coincidenza con il ritorno della Giostra Cavalleresca di Sulmona in veste moderna nel 1995.

La nostra è un’associazione che non ha finalità di lucro, né preclusioni di alcun genere.

E’ sorretta esclusivamente dalla passione e dal cuore dei suoi componenti nelle forme di un volontarismo che non conosce limiti e che coniuga alla perfezione amore, impegno e sacrificio.

Nell’emistichio latino “Primus inter Pares” che è racchiuso lo spirito del nostro Sestiere: competere con i suoi simili, col proposito di primeggiare.

La Prima Giostra

A più di tre secoli di distanza dalle ultime edizioni storicamente documentate i borghi e sestieri hanno pensato ad una sua riedizione o rievocazione della Giostra Cavalleresca di Sulmona. 

la location idelale per tale rievocazione era ed è nella piazza più affascinante della città di Sulmona che è Piazza Garibaldi. 

Il Primo Direttivo

Il Primo Capitano

Il primo Capitano del Sestiere Porta Manaresca è stato Nicola Paolilli, nonchè uno dei soci fondatori del sestiere stesso. Ha seguito da vicino la nascita ed ha aiutato a crescere il sestiere sotto tutti i punti di vista.

E’ stato il primo capitano a vincere la prima edizione della rievocazione della Giostra Cavalleresca nel 1995

Grazie alle sue capacità è uno dei capitani più apprezzati dal sestiere, ma anche uno dei più longevi. Infatti è stato capitano per ben 19 anni. L’ultimo suo mandato è stato nell’anno 2013 concludendo la sua “era” con l’ennesimo vittoria  I palii vinti sotto la sua guida sono ben 5 (1995 – 2001 -2009 – 2011 -2013) .

Il Primo Cavaliere

Il primo cavaliere del Sestiere Porta Manaresca è stato Alfiero Capiani ed è stato subito vittoria. Apprezzato per il suo score di giostre all’anello, portò il primo palio della prima edizione della Giostra Cavalleresca nel sestiere di Largo Palizze.

Ha difeso i colori del nostro sestiere dal 1995 al 1998 ottenedo oltre la vittoria nel 1995, 2 quarti posto (1996-1998) e un quinto posto (1997). 

Il Primo Palio

La prima rievocazione in chiave moderna, della Giostra Cavalleresca di Sulmona, vide la luce sabato 29 luglio 1995.

Durante la prima giornata di gara, il sestiere di Porta Manaresca conquistò 1 vittoria contro San Panfilo e 1 sconfitta contro Pacentrano.  Nella seconda giornata, disputata domenica 30 luglio, conquistò ben 2 vittorie contro Filiamabili e Bonomini.

Nelle semifinali incontrò nuovamente Filiamabili ottenendo nuovamente la vittoria e conquistando cosi l’acesso alla prima finale della rievocazione della giostra cavalleresca.

Nella finalissima disputata contro il Borgo di Santa Maria della Tomba, guidata dal cavaliere Cristian Cordari, conquistò la 5 vittoria che portò a Largo Palizze il primo palio della Giostra Cavalleresca di Sulmona, realizzato per l’occasione dal Maestro Umberto Malvestuto.

La Prima Coppia di Nobili

Una delle coppie di Nobili più apprezzate durante i primi anni è la coppia formata da Enzo Pettinelli e Roberta Tirabassi.

Il Primo Drappo

Il drappo del 1995 è nato dalla mente e dall’abilità del Prof. Umberto Malvestuto che ha saputo cogliere l’elemento distintivo del sestiere, il tralcio d’uva che simboleggia la mano dell’uomo che traduce in opera quello che è il capolavoro della Natura.

Per quanto riguarda, invece, la parte prettamente manuale, la decorazione con le pitture su stoffa è opera del Vicecapitano  del 1995 Enrico Scudieri e Remigio Tizzano.

Il drappo attualmente in uso è nato da una rivisitazione in chiave moderna della precedente bandiera ed è stata realizzata con il contributo grafico di Luca Schiavo.

Il drappo del 1995

Il drappo del 2022

La prima Festa dei Fuochi

Tra la fine di Marzo e la metà di Aprile, il Sestiere Porta Manaresca partecipa insieme agli altri borghi e sestieri ad una festa popolare di origini arcaiche, ancora oggi molto in uso in varie località Abruzzesi, dove con il rito del fuoco in onore del Dio Sole, si festeggiava e sollecitava l’arrivo della bella stagione.

I cosiddetti “Riti dei Fuochi” si celebrano a partire da San Martino a Novembre, fino a San Giuseppe. La Festa dei Fuochi di Sulmona è dedicata a San Giuseppe e chiude il ciclo dei riti.